Skip to main content

  • Español
  • Português
  • English
  • Français
  • Italiano
  • 简体中文

Buscador

Home

Certificado de Español Lengua y Uso

  • Certificato CELU
    • Un esame di dominio
    • Validità
    • Livelli
    • Com’è l’esame
    • Certificato di Spagnolo Lingua e Uso
    • Corrispondenze
  • Sedi
    • Mapa delle Sedi
    • Sedi
  • Candidati
    • Requisiti
    • Iscrizioni
    • Risultati
    • Attività dell’esame
    • Domande frequenti
  • Docenti
    • Docenti e Ricercatori
    • Bibliografia
    • Colloqui
  • Istituzionale
    • Consorzio ELSE
  • Contatto
    • Contatto
Home > CONSORZIO ELSE

CONSORZIO ELSE

Submitted by lauradascenzi on Wed, 11/06/2013 - 12:12

Una politica linguistica ed educativa

Con l’obiettivo di contribuire a una politica linguistica ed educativa regionale che promuova la valutazione della diversità e riconosca l’importanza dei codici interculturali, nell’anno 2004, un gruppo di università nazionali argentine decise, di articolare i propri sforzi attraverso la creazione di un consorzio interuniversitario volto  all’insegnamento, la valutazione e la certificazione dello Spagnolo come Seconda Lingua Straniera (ELSE).

Il primo risultato di suddetta iniziativa è stato il Certificato di Spagnolo: Lingua e Uso (CELU), avallato dal Ministero di Educazione e dalla Cancelleria Argentina. Attualmente, tramite l’integrazione regionale nell’ambito del Mercosur (Mercato Comune del Sud), il Consorzio è integrato dai due terzi delle università nazionali del paese, e i suoi obiettivi principali sono lo sviluppo nel paese dell’insegnamento e la valutazione dello spagnolo come seconda lingua straniera. La formazione continua dei docenti, la produzione di materiale didattico specifico, la promozione di nuovi corsi post-laurea e lo stimolo alla ricerca, dentro e fuori del paese, sono anch’essi parte dell’agenda degli obiettivi. 

Dichiarato nel 2010 d’interesse educativo e culturale dal Senato della Nazione, l’esame CELU si offre in diverse sedi dell’Argentina e del Brasile. Dal 2008 vi sono anche alcune sedi in Europa. Oggi è in corso la preparazione dell’amministrazione dell’esame in paesi dell’Asia e dell’America del Nord.

Obiettivi
il Consorzio Interuniversitario ELSE considera che la lingua e l’educazione occupano un posto importante nella costruzione di una coscienza favorevole ad un’integrazione sociale tra gli abitanti dei diversi paesi e regioni. L’apprendimento di altre lingue implica la valorizzazione della diversità e il riconoscimento dell’importanza dei codici interculturali. Il Consorzio ELSE funziona come uno spazio di articolazione tra le università nazionali che ne fanno parte e le istituzioni che vi aderiscono, per promuovere la ricerca, l’insegnamento, l’apprendimento, la valutazione, la certificazione, la formazione di insegnanti e di specialisti; il disegno, la produzione e la pubblicazione di materiali didattici e altre attività relazionate con lo spagnolo come seconda lingua straniera.

Mediante queste azioni, il Consorzio propone di contribuire all’ integrazione linguistica tra parlanti e paesi relazionati con l’Argentina, per mezzo del riconoscimento e degli interscambi accademici. Gli obiettivi del Consorzio ELSE sono:

  • Il potenziamentodell’insegnamento, apprendimento e certificazione dello spagnolo come seconda lingua straniera
  • Lo sviluppo e il sostegno a nuovi Corsi post-laurea
  • La condivisione delle Buone pratiche
  • La promozione della Ricerca

Tutta l’informazione sul Consorzio ELSE si può trovare in www.else.edu.ar

Contatto Consorcio ELSE: consorcioelse@cin.edu.ar​

 

Italian

Navegación

  • Prossimi Esami
  • Materiali
  • Risultati
  • Diritti d’esame
  • Domande frequenti

Mapa del sitio

  • Domande frequenti

Contacto

  • Diario

User login

  • Request new password

Créditos

Traducción al italiano: Liliana Mollo (UNSL)