Skip to main content

  • Español
  • Português
  • English
  • Français
  • Italiano
  • 简体中文

Buscador

Home

Certificado de Español Lengua y Uso

  • Certificato CELU
    • Un esame di dominio
    • Validità
    • Livelli
    • Com’è l’esame
    • Certificato di Spagnolo Lingua e Uso
    • Corrispondenze
  • Sedi
    • Mapa delle Sedi
    • Sedi
  • Candidati
    • Requisiti
    • Iscrizioni
    • Risultati
    • Attività dell’esame
    • Domande frequenti
  • Docenti
    • Docenti e Ricercatori
    • Bibliografia
    • Colloqui
  • Istituzionale
    • Consorzio ELSE
  • Contatto
    • Contatto
Home > > Com’è l’esame

Com’è l’esame

Submitted by lauradascenzi on Wed, 11/06/2013 - 12:10

L’esame CELU consiste in una prova in cui lo studente legge e scrive testi di diverso genere, ascolta una registrazione radiofonica  e poi viene intervistato durante quindici minuti da due professori che valuteranno la sua capacità di disimpegnarsi oralmente in spagnolo. La durata dell’esame è di una sola giornata. Qualsiasi varietà regionale di spagnolo adoperata dai candidati, permetterà loro di comprendere tanto le istruzioni come anche i testi  dell’esame. Si tratta di un solo esame, e il livello accreditato dallo stesso dipenderà dall’esito delle diverse prove da parte di ogni singolo candidato.

L’esame è composto da  un insieme di attività tanto scritte  come orali. Nelle prime si valuta l’adeguatezza contestuale e interattiva, ovvero: fluidità, pronuncia, intonazione, grammatica e  lessico; mentre nelle seconde, si valuta l’adeguatezza discorsiva, grammaticale e lessica del contenuto. Si valuta, detto altrimenti, il dominio della lingua nel suo uso accademico, di lavoro o informativo.

FORMATO

Sezione

Abilità  

Tempo  

Attività

Orale

leggere-ascoltare-parlare

15 a 20 minuti

Leggere testi brevi e conversare sugli stessi.

Scritta  

leggere-ascoltare-parlare

3 ore

Ascoltare testi orali, leggere e produrre testi scritti, con un obiettivo determinato e per interlocutori specifici.

Il certificato comprende il nome, il documento e la nazionalità del candidato, la data dell’esame, il livello raggiunto: Intermedio o Avanzato, e un’indicazione della distinzione di  ogni livello: Buono, Molto Buono, Ottimo. Per quanto riguarda  tutte le date d’esame, uno dei Rettori delle università del Consorzio Interuniversitario firmerà i certificati, che successivamente saranno consegnati al Ministero di Educazione della Repubblica Argentina per apporrvi  il timbro e la firma ufficiali.

Le date d’esame sono due volte all’anno, generalmente nei mesi di giugno e di novembre, ed hanno luogo in tutte le università del Consorzio, in alcune sedi del Brasile, così come in città come Parigi, Berlino, Salzburgo e Milano. Nelle sedi argentine che lo richiedano, è prevista la possibilità di appelli straordinari.

Italian

Navegación

  • Prossimi Esami
  • Materiali
  • Risultati
  • Diritti d’esame
  • Domande frequenti

Mapa del sitio

  • Domande frequenti

Contacto

  • Diario

User login

  • Request new password

Créditos

Traducción al italiano: Liliana Mollo (UNSL)